Spesso rimaniamo bloccati nel passato, permettendo ai nostri fallimenti di definirci e trattenerci. Ma non deve essere così!
Quando si tratta del nostro successo, l’obiettivo non è fare qualcosa perfettamente. Se le nostre intenzioni sono oneste, autentiche e buone, possiamo avere successo. Troppo spesso non ci diamo abbastanza credito!
Avere fiducia in noi stessi è una delle parti più importanti della nostra mentalità per avere i risultati migliori.
Ma non siamo progettati per pensare sono a noi stessi. Troviamo valore, successo, realizzazione e gioia duraturi quando serviamo uno scopo e una comunità che è più grande di noi stessi. Questo non significa essere poveri o dare via tutto. Significa condividere il successo e la nostra gioia più grande con gli altri. Quando serviamo gli altri con amore, le nostre ansie e insicurezze spesso svaniscono e possiamo davvero vedere la vita per quello che è: un dono.
Un altro aspetto importante del successo e delle prestazioni è l’immaginazione. La maggior parte delle persone nella vita tende a operare più con la memoria che con l’immaginazione. Le persone che hanno grandi risultati sono, in generale, incredibilmente creative e abili nello sfruttare la loro immaginazione per ottenere grandi cose nella loro carriera.
Se ti senti bloccato nella tua vita, la cosa migliore che puoi chiederti è: opero di più dalla mia storia o dalla mia visione? Sono dipendente da vecchi sentimenti ed esperienze? Il mio pensiero è reattivo o fantasioso? Una delle chiavi per una vita più felice è avere una visione ed essere creativi, sia nella tua vita personale che professionale, quindi pensa a come vuoi che sia la tua vita, libera consapevolmente i tuoi sogni, mettiti in gioco e crea la vita! Se non sai da dove cominciare, comincia a liberare la tua immaginazione per 5-10 minuti al giorno. Non te ne pentirai!
Questo non vuol dire che il successo e le prestazioni ottimali ti renderanno sempre felice. Molte persone di successo spesso si sentono tristi e depresse. Sono generalmente brave a sfruttare la loro immaginazione nella loro carriera, ma non sempre sono abili a farlo nelle loro vite personali. Eppure sentirsi giù o triste non è sempre una brutta cosa. Questi sentimenti di disagio sono segnali che dobbiamo ascoltare e rispondere, dicendoci che qualcosa di importante deve essere affrontato nella nostra vita. Quando proviamo solo a ignorare o sopprimere queste emozioni, non possiamo vivere una vita piena, motivo per cui dobbiamo sempre chiederci: “come può servirmi questa sensazione?” Potrebbe essere un trampolino di lancio per la crescita e il successo!
Ma cosa succede se hai a che fare con la perdita di un sogno?
È importante tenere a mente queste indicazioni:
1. Rimanere presente nel momento
Siamo più felici quando siamo più presenti nel momento. Non dovremmo cercare di pensare al futuro. Una delle cose migliori che puoi fare per la tua salute mentale in questo momento è goderti di più “adesso”!
2. Non aspettare che il futuro sia migliore .
Quando si tratta dei nostri sogni, spesso non vogliamo solo il sogno, ma come il sogno ci farà sentire. Spesso pensiamo che se proviamo questi sentimenti, saremo più felici. Ma dobbiamo renderci conto che possiamo darci il dono di questi sentimenti ora se siamo pronti a fare il lavoro mentale!
3. Non vedere il sogno che non hai ottenuto
Ogni sogno perduto non è “perso” o morto. Attraverso quell’esperienza, sono state acquisite abilità, scoperte fatte, sviluppata resilienza mentale, relazioni scoperte e lezioni apprese. Questo fallimento ti ha infatti preparato per il prossimo sogno! Niente è una perdita di tempo.
4. Avere una visione presente
Vedere le cose come stanno ora ti renderà più felice ora: non devi aspettare 5 anni o finché non realizzi quel sogno per essere felice!
Non importa quello che abbiamo passato, è possibile cambiare la nostra mentalità e imparare dai nostri fallimenti.
Possiamo iniziare dandoci delle linee guida:
1. Identificare tutti i pensieri
Non trattare i sintomi: vai alla radice del tuo malessere. Vai alla radice del motivo per cui ti senti come ti senti. Riconosci che devi amare di più te stesso. Credi di essere nato per fare qualcosa di grande nella tua vita, che meriti di essere felice. Ritrova la tua autostima; non lasciare che il tuo passato ti definisca o ti trattenga. Quando adotti questa mentalità, vedrai che sei infinitamente più grande dei tuoi pensieri. Non devi credere a tutto ciò che pensi! Rimaniamo bloccati e lasciamo che il fallimento ci definisca quando pensiamo che i nostri pensieri siano più grandi di noi stessi e che tutto ciò che pensiamo sia la verità del Vangelo.
2. Mantenere le promesse che ci facciamo
Questo aumenterà la tua autostima insegnandoti ad avere fiducia in te stesso e nelle tue capacità .
3. Celebrare quando facciamo qualcosa di buono
Questo ti darà lo slancio per continuare ad andare avanti, anche se è qualcosa di semplice come alzarti alla stessa ora ogni giorno o allenarti 5 volte a settimana.
È importante riconoscere i nostri comuni errori mentali:
1. La complessità è spesso il nostro peggior nemico.
La semplicità è la chiave quando si tratta di fare la maggior parte delle cose!
2. Le nostre ossessioni diventano i nostri beni.
Ricorda a te stesso che anche se non puoi controllare tutto, puoi controllare i tuoi pensieri o le tue emozioni.
3. Le incertezze e le cattive notizie ci rendono ansiosi e paurosi.
Usa la gratitudine per centrarti e ricordare a te stesso che c’è del buono nel mondo.
4. Vivere sempre nell’immagine di noi come mancanti di qualcosa
Non rimanere solo negli spazi sicuri del tuo animo. Metti l’attenzione su come vuoi vivere la tua vita. Sii curioso e insegui le tue passioni. Usa la tua immaginazione; vivi la tua vita a colori! Non aver paura di tuffarti nella parte più profonda dei tuoi sogni.
Ricorda che la vita è ricca ed infinita.